IN EVIDENZA
SINODO - SINODALITA‘
SINODO, significa etimologicamente "cammino fatto insieme".
- Cammino implica movimento, un posto da cui partire ed una mèta, un traguardo da raggiungere; il cammino comporta un tempo (lungo), esige desiderio, entusiasmo, resistenza, fatica e gioia; camminare comporta tappe, soste, verifiche…
- Insieme, per andare lontano (proverbio africano), insieme ad altri, diversi da noi, con idee, forze, età, sensibilità, storie, esperienze, ecc. differenti. Per la Chiesa, insieme ai laici, pastori, al Vescovo di Roma, un concetto facile da esprimere a parole, ma non così facile da mettere in pratica.
- "Sinodalità non è una moda, uno slogan o il nuovo termine da usare o strumentalizzare nei nostri incontri… non stiamo facendo un parlamento, non stiamo facendo una studio su questo o l'altro, no: stiamo facendo un cammino di ascoltarsi ed ascoltare lo Spirito Santo… che è un modo di pregare".
- "La sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione".
Consulta gli orari delle Ss. Messe e l’agenda degli avvisi mensili!
Celebrazioni
COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA
Festa di santa Lucia al Redentore
NATALE DEL SIGNORE
ore 11.00: Messa del giorno
SANTO STEFANO
SAN SILVESTRO
-
1 Dicembre 2023ore 9.00: S. Messa e Comunione agli ammalati
-
6 Dicembre 2023
COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
ore 18.00: Ascoltiamo la Parola di Dio -
8 Dicembre 2023
IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA
ore 11.00: S. Messa -
11 Dicembre 2023ore 9.00: S. Messa per l’unità dei cristiani
-
13 Dicembre 2023
Festa di santa Lucia al Redentore
ore 11.00 e ore 18.30: SS. Messe (Redentore) -
19 Dicembre 2023ore 18.30: CELEBRAZIONE PENITENZIALE (senza confessioni individuali)
-
24 Dicembre 2023ore 22.00: Messa nella notte della Natività
-
25 Dicembre 2023
NATALE DEL SIGNORE
ore 9.00: Messa dell’aurora
ore 11.00: Messa del giorno -
26 Dicembre 2023
SANTO STEFANO
ore 11.00: S. Messa -
31 Dicembre 2023
SAN SILVESTRO
ore 11.00: S. Messa e canto del TE DEUM di ringraziamento
Avvenimenti & incontri
Giovanni Grandi, filosofo morale, Università di Trieste. c/o Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman.
GIORNATA DEI DIRITTI UMANI
-
1 Dicembre 2023ore17.30 (Duomo di Udine): Presentazione del libro IL DUOMO DI UDINE. Storia e Architettura tra Medioevo e Rinascimento. A cura di Cesare Scalon.
-
6 Dicembre 2023ore 18.15: «La politica ha bisogno di spiritualità? Sulla fatica dell’ingratitudine»
Giovanni Grandi, filosofo morale, Università di Trieste. c/o Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman. -
7 Dicembre 2023ore 19.00 (via Gemona): Accensione del presepe al laghetto.
-
10 Dicembre 2023
GIORNATA DEI DIRITTI UMANI
-
13 Dicembre 2023ore 20.30 (chiesa del Redentore): Concerto di Santa Lucia con la Cappella Musicale della cattedrale. Dirige Davide Basaldella.
-
16 Dicembre 2023ore 17.00 (Cappella Manin): per il "Natale in Musica in Cappella Manin" - Gli archi del Friuli e del Veneto
-
20 Dicembre 2023Ore 18.15: «Abbiamo ancora bisogno di Dio? Sul ruolo pubblico delle religioni». Luigi Alici, filosofo morale, Università di Macerata. c/o Palazzo Garzolini - Di Toppo-Wasserman.
...i giorni nei quali c’è soltanto un’orma sulla sabbia sono proprio quelli in cui io ti ho portato in braccio.
"Hand of God" di Lorenzo Quinn (2008)