13 Novembre 1997 - ANDREA TOSCHI
20 Novembre 1997 - BEPPINO DELLE VEDOVE
8 Aprile 1998 - ANTONIO PIANI
29 Aprile 1998 - ALESSIO CORTI
6 Novembre 1998 - ALESSIO CORTI
13 Novembre 1998 - BEPPINO DELLE VEDOVE
16 Aprile 1999 - ROBERTO DE NICOLO’
23 Aprile 1999 - PIETRO PASQUINI
30 Aprile 1999 - GIORGIO PAROLINI
18 Settembre 1999 - LIONEL ROGG (i grandi concerti del millennio)
15 Ottobre 1999 - PAOLO CRIVELLARO
14 Aprile 2000 - LORENZO GHIELMI (i grandi concerti del millennio)
28 Aprile 2000 - KLEMENS SCHNORR -
12 Maggio 2000 - EUGENIO MARIA FAGIANI -
26 Maggio 2000 - STEFANO BET (flauto traverso) - GORDON MURRAY (clavicembalo)
13 Ottobre 2000 - ANDREA MARCHIOL
20 Ottobre 2000 - LIUWE TAMMINGA
5 Novembre 2000 - CAPELLA MUSICAE GRAZ
27 Aprile 2001 - FRANCESCO FINOTTI
4 Maggio 2001 - PETER PLANYAVSKY
11 Maggio 2001 - CHRISTOPHER STEMBRIDGE
26 Ottobre 2001 - GIULIANA MACCARONI
9 Novembre 2001 - BEPPINO DELLE VEDOVE (omaggio ad Albino Perosa)
18 Novembre 2001 - ROBERTO ANTONELLO (canto gregoriano e organo)
23 Marzo 2002 - PAOLO CRIVELLARO
5 Aprile 2002 - FRIEDHELM FLAMME
12 Aprile 2002 - VINCENZO NINCI
4 Ottobre 2002 - MARCO ARLOTTI e SYILVIA ANGELINI (soprano)
18 Ottobre 2002 - STEFANO INNOCENTI - ORCHESTRA DA CAMERA DEL F.V.G. (dir. ROMOLO GESSI)
31 Ottobre 2002 - CLAUDIO ASTRONIO - STEFANO BET (flauto traverso)
28 Marzo 2003 - ALESSIO CORTI (l’Arte della fuga)
4 Aprile 2003 - ANTE KNESAUREK
11 Aprile 2003 - MAURO MACRI’ (16 inni per l’anno liturgico) - GRUPPO VOCALE DELLA CAPPELLA CIVICA DI TRIESTE (Dir. MARCO SOFIANOPOLOS)
2 Ottobre 2003 - PIER DAMIANO PERETTI
10 Ottobre 2003 - MANUEL TOMADIN
23 Ottobre 2003 - MARGARET IRWIN-BRANDON
12 Marzo 2004 - ROBERTO DE NICOLO’ (musiche del ‘ 700) Evaristo CASONATO (oboe)
26 Marzo 2004 - CLAUDIO ASTRONIO (l’autografo di Lipsia) CONCENTUS VOCALIS GRIESENSIS (Dir. URBAN STILLHARD)
2 Aprile 2004 - ANDREA MACINANTI (la sonata italiana e preludi Per il tempo di Passione)
1 Ottobre 2004 - LUC LEBRUN
15 Ottobre 2004 - FRANCESCO BONGIORNO
22 Ottobre 2004 - MICHELLE HRADECKA’
7 Aprile 2005 - STEFANO BARBERINO - BEPPINO DELLE VEDOVE - CARLO RIZZI (“soli Deo gloria”)
14 Aprile 2005 - LORENZO GHIELMI (la sonata-Bach e Brahms)
21 Aprile 2005 - ZENO BIANCHINI (dal barocco al romanticismo ted.)
1 Ottobre 2005 - ANDREA MARCON
13 Ottobre 2005 - SILVIUS VON KESSEL
20 Ottobre 2005 - FERRUCCIO BARTOLETTI
2 Aprile 2006 - MNAUEL TOMADIN (sost.)
10 Aprile 2006 - CORO POLIFONICO DI RUDA - Organo MANUEL TOMADINI
25 Aprile 2006 - ROBERTO MAGRINO - MATTEO PRATURLON - ALDO CASTENETTO - ALESSANDRO DE POI
6 Maggio 2006 - THIERRY ESCAICH
28 Settembre 2006 - ALESSANDRO CANALE (da Bach a Schumann)
5 Ottobre 2006 - LIUWE TAMMINGA
12 Ottobre 2006 - (a S. Chiara) LUCA SCANDALI (organo) - MAURO OCCHIONERO (percuss. rinascimentali)
22 Marzo 2007 - DALIBOR MIKLAVCIC (Buxtehude e dintorni)
29 Marzo 2007 - MIRKO BALLICO (Buxtehude e i suoi cont.ted.)
12 Aprile 2007 - GUSTAV AUZINGER (musica di lingua ted.)
11 Ottobre 2007 - LASZLO CSANADI
18 Ottobre 2007 - DOMENICO SEVERIN
25 Ottobre 2007 - CONCEZIO PANONE
31 Ottobre 2007 - Gruppo vocale “Dumblis e Puemas” Messa di D. Scarlatti Michele BRAVIN
27 Marzo 2008 - Hans-Ola ERICSSON (Omaggio ad Olivier Messiaen)
4 Aprile 2008 - Pieter VAN DIJK (300 anni musica d’organo da Frescobaldi a Franck)
10 Aprile 2008 - Davide DE LUCIA (la Scuola veneziana del ‘700 e le sue contaminazioni)
2 Ottobre 2008 - Adriano FALCIONI (Ieri e oggi)
9 Ottobre 2008 - Edoardo Maria BELLOTTI - (Il Maestro e l’allievo)
16 Ottobre 2008 - Maurizio CROCI - (1685: Bach. Haendel, Scarlatti)
19 Marzo 2009 - Elisa TEGLIA (Ottocento francese e tedesco)
26 Marzo 2009 - Luca SCANDALI (Omaggio a F. Mendelssohn Bartholdy)
2 Aprile 2009 - Francesco DI LERNIA
15 Ottobre 2009 - KAY JOHANNSEN - (Felix Mendelssohn B. 1809-2009)
22 Ottobre 2009 - MATTEO IMBRUNO (Influenza della musica it. In Europa)
29 Ottobre 2009 - ANGELA AMODIO (Un viaggio attraverso i secoli)
11 Marzo 2010 - ALESSANDRO CANALE
18 Marzo 2010 - OREN KIRSCHENBAUM
25 Marzo 2010 - FLORIAN PAGITSCH
6 Ottobre 2010 - LUDGER LOHMANN (Stuttgart - D)
21 Ottobre 2010 - CORRADO CAVALLI - (Le scuole europee a cavallo tra ‘800 e ‘900)
28 Ottobre 2010 - ALESSIO CORTI (Musiche organistiche del Barocco e del Romanticismo tedesco)
24 Marzo 2011 - ADRIANO FALCIONI (Franz Liszt: allievo e maestro)
31 Marzo 2011 - ALESSANDRO SBRIZZI (Bach, Haendel e Walther: coetanei e conterranei)
7 Aprile 2011 - GIULIANA MACCARONI e PIETRO PASQUINI (Musica organistica italiana dell'800 e una messa solenne risorgimentale)
29 Settembre 2011 - ALFONSO FEDI
6 Ottobre 2011 - GIAMPIETRO ROSATO e BEPPINO DELLE VEDOVE (L'arte della variazione)
13 Ottobre 2011 - EMANUELE CARDI (La scuola piemontese e Pietro Alessandro Yon)
20 Ottobre 2011 - DOMEN MARINCIC e TOMAZ SEVSEK (Mottetti, madrigali e canzoni francesi passagiate)
8 Marzo 2012 - ALEX GAI & AI YOSHIDA (L'organo a quattro mani in Germania fra '700 E '800)
15 Marzo 2012 - CARLO RIZZI e GLI ARCHI DEL FRIULI E DEL VENETO (Organo solista e organo concertante nel Classicismo)
22 Marzo 2012 - KALEVI KIVINIEMI (Aurora boreale)
11 Ottobre 2012 - STEFANO BARBERINO (L’Arte dell’improvvisazione).
18 Ottobre 2012 - PIETER VAN DIJK (J.S.Bach - Opera omnia 1°)
25 Ottobre 2012 - FREDERIC BLANC (L’Arte della Fantasia: dal Barocco al XX secolo).
31 Ottobre 2012 - KINUE AOTA
7 Marzo 2013 - JUAN DE LA RUBIA (aria di Spagna)
14 Marzo 2013 - NICOLO’ SARI (La musica organistica nel Nord Europa: tra preghiera e poesia).
21 Marzo 2013 - MANUEL TOMADIN (J.S.Bach - Opera omnia 2°).
10 Ottobre 2013 - ROBERTO VELASCO (L’arte della trascrizione)
17 Ottobre 2013 - Jean GUILLOU
24 Ottobre 2013 - BEPPINO DELLE VEDOVE e l’ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “J. Tomadini” diretta da WALTER THEMEL (J. S. Bach - Opera - omnia 3°)
13 Marzo 2014 - SIMONE VEBBER (Contrappunto e Virtuosismo)
20 Marzo 2014 - LUCA MASSAGLIA - (Meditazioni nel tempo della Passione)
27 Marzo 2014 - STEFANO BET - flauti ed ELIA PIVETTA - organo - (Del sonar con ogni sorte di flauti et organi)
16 Ottobre 2014 - GIOVANNI FELTRIN (Sonate & Suites)
23 Ottobre 2014 - LUCA ANTONIOTTI (dal secolo dei precursori alla perfezione della forma)
30 Ottobre 2014 - LIONEL ROGG - (Variazioni Goldberg)
9 Marzo 2015 - ROBERTO ANTONELLO (Via Crucis)
26 Marzo 2015 - OFFICIUM CONSORT ed ELISABETTA TONIZZO (“Deo Patri sit gloria” L'influenza dell'antica monodia nelle composizioni sacre di Maurice Duruflé).
16 Aprile 2015 - MICHAEL RADULESCU (Stile mescolato)
15 Ottobre 2015 - CORO POLIFONICO A. FORABOSCHI – dir. Roberto DE NICOLÒ – organo: Daniele TOFFOLO “Laudate omnes gentes” – Percorso organistico-corale tra l’antico e il moderno.
22 Ottobre 2015 - Beppino DELLE VEDOVE e Gianpietro ROSATO – "Omaggio a Wolfango Dalla Vecchia".
29 Ottobre 2015 - Daniele DORI – La forma “variazione”. "Partita, ciaccona, passacaglia".
3 Marzo 2016 - WLADIMIR MATESIC
10 Marzo 2016 - ETIENNE WALHAIN
17 Marzo 2016 - CORO POLIFONICO DI RUDA – dir. Fabiana NORO – organo: Manuel TOMADIN“Canterò per sempre la misericordia del Signore”
6 Ottobre 2016 - Laboratorio di musica contemporanea del Conservatorio di Udine - György Ligeti e il suo tempo.
13 Ottobre 2016 - Miguel Bernal RIPOLL e la CAPPELLA ALTOLIVENTINA - Musica antica iberica.
27 Ottobre 2016 - TRIO SOPHIA - Le meraviglie del Barocco veneziano.
3 Novembre 2016 - BEPPINO DELLE VEDOVE E GIAMPIETRO ROSATO - Max Reger anniversary.
9 Marzo 2017 - WOLFGANG SEIFEN - L’arte e gli stili dell’improvvisazione
16 Marzo 2017 - GUY POUPART - Dalla laguna ai fiordi
23 Marzo 2017 - SILVIA TOMAT
5 Ottobre 2017 - LUDGER LOHMANN
12 Ottobre 2017 - MARTIN RICCABONA
19 Ottobre 2017 - DANIELE TOFFOLO
26 Ottobre 2017 - ALVISE MASON
8 Marzo 2018 - ELS BIESEMANS - La Musa
15 Marzo 2018 - SUSANNA SOFFIANTINI - Magnificat
22 Marzo 2018 - ANGELA METZGER - Danzadonna
11 Ottobre 2018 - WOLFGANG ZERER - Guerra e pace
18 Ottobre 2018 - JOSEF HOFER - Musica d'organo dall'Austria
25 Ottobre 2018 - SUSANNA SOFFIANTINI - Magnificat
14 Marzo 2019 - BEPPINO DELLE VEDOVE: organo; GIAMPIETRO ROSATO: pianoforte
21 Marzo 2019 - PIER DAMIANO PERETTI
28 Marzo 2019 - ENRICO VICCARDI
10 Ottobre 2019 - fr. KARL BAUER (In perfetta letizia)
17 Ottobre 2019 - BEPPINO DELLE VEDOVE E GIAMPIETRO ROSATO (Bach e il suo doppio)
24 Ottobre 2019 - ALESSIO CORTI (L'ultima cena di Leonardo da Vinci)
12 Marzo 2020 - MARCO LIMONE (organo) E LUIGI FAGGI GRIGIONI (tromba) - annullata per emergenza Covid - 19
19 Marzo 2020 - JOSEPH JEREMY - annullata per emergenza Covid - 19
26 marzo 2020 - ROBERTO LOMURNO - annullata per emergenza Covid - 19
8 ottobre 2020 - ELISABETH ZAWADKE - Viaggio musicale dalla Germania alla Svizzera)
15 ottobre 2020 - DUO SARGAS - Double Phaces
22 ottobre 2020 - JEREMY JOSEPH - Musiche alla corte di Vienna
7 ottobre 2021 - LUIGI FAGGI GRIGIONI, MARCO LIMONE - Cinema e spiritualità
14 ottobre 2021 - ROBERTO LOMURNO - A Maria
21 ottobre 2021 - CARLO RIZZI - Con Dante dalle tenebre alla luce
3 dicembre 2021 - LUDGER LOHMANN (in collaborazione con il Festival di Musica sacra di Pordenone).
17 marzo 2022 - GIAMPAOLO DI ROSA - Dalla tradizione all’improvvisazione.
24 marzo 2022 - DAVIDE MARIANO - Johann Sebastian Bach: il camaleonte.
31 marzo 2022 - FRANCESCO DI LERNIA - Toccate, trascrizioni e …stravaganze.
21 giugno 2022 - Festa europea della Musica 2022 - ALESSIO COLASURDO e MAARTEN WILMINK
6 ottobre 2022 - ALESSANDRO BIANCHI - Musiche dal nuovo mondo
13 ottobre 2022 - MARIA CECILIA FARINA - Hindemith – Calvino: una lezione americana
20 ottobre 2022 - BEN VAN OOSTEN - Autour de César Franck
2 marzo 2023 - ROGER SAYER
9 marzo 2023 - GIORGIO PAROLINI - Tre grandi B: Buxtehude, Bach, Brahms
16 marzo 2023 - PAOLO ORENI - L'arte della trascrizione
24 giugno 2023 - Festa europea della Musica 2023 - JAIME MARTINEZ VIVANCOS (Murcia) e LORENZO RUPIL (Udine)
5 ottobre 2023 - CORRADO CAVALLI - Dal vecchio al nuovo Mondo
12 ottobre 2023 - MAARTEN WILMINK - Giro musicale d’Europa
19 ottobre 2023 - CARLO RIZZI E GLI ARCHI DEL FRIULI E DEL VENETO - Dieci canti biblici di Antoni Dvorak
7 marzo 2024 - ISMAELE GATTI - L’ organo nell’Europa barocca
14 marzo 2024 - GIULIA BIAGETTI - Intorno a Gesù di Nazaret e intorno a Bach
21 marzo 2024 - ALBERTO GASPARDO - Herzlichen Glückwunsch, J. S. Bach!
11 agosto 2024 - Le Muse conventuali
17 ottobre 2024 - CARLO RIZZI - Organi e organisti al servizio della Liturgia
24 ottobre 2024 - MANUEL CANALE - L’Italia che cambia
30 ottobre 2024 - CARLO FORLIVESI - La Musica Luminosa
6 MARZO 2025 - GABRIELE AGRIMONTI
13 marzo 2025 - RUGGERO LIVIERI
20 marzo 2025 - DAVIDE MARIANO - Un viaggio tra sacro e profano nel Barocco europeo
9 ottobre 2025 - FRANCESCO GIBELLINI, tromba - STEFANO PELLINI, organo - Laudate Deum in sono tubaea
16 ottobre 2025 - BEPPINO DELLE VEDOVE - Anniversari: M.E. Bossi 100, G. Pigani 60
23 ottobre 2025 - DANIELE TOFFOLO, organo - OSCAR PAULETTO, violino - Espressioni Cameristiche Europee dal barocco al contemporaneo